

LIONS CAPIAGO E L'ALTALENA
UN’ALTALENA PER BAMBINI “SPECIALI”
Mercoledì 25 maggio 2016 nel Parco Comunale di Alzate è stata inaugurata l’altalena per i bambini diversamente abili, donata dal nostro Lionsclub Capiago Intimiano. C’è stato il classico taglio del nastro alla presenza del sindaco Massimo Gherbesi, dell’assessore ai Servizi sociali, Regina Mauri, che ha seguito le fasi dell’acquisizione insieme alla nostra socia Elda Barp, ai sindaci di Anzano e Orsenigo, ad altri rappresentanti dell’Amministrazione, oltre a Livia Mandruzzato della Fondazione Clotilde Rango, e ad alcune maestre della scuola primaria “Anzani” con gli alunni. Per il LIONS CLUB CAPIAGO INTIMIANO la presidente Antonella Crippa ed altri soci.
Si tratta di un’altalena speciale dotata di apposita pedana (per l’accesso anche con sedia a rotelle) e con protezioni adeguate per la sicurezza dei piccoli speciali fruitori. Una targa posta vicino all’altalena invita a rispettare le norme per il suo utilizzo, che è riservato esclusivamente ai bambini diversamente abili, e siamo certi che il senso civico di chi frequenta il Parco Giochi riuscirà a far rispettare tale invito.
Si è voluto donare un “gioco” nel Parco a questi piccoli per renderli partecipi dei giochi di tutti e far loro provare delle emozioni di libertà sconosciute. Fra tanti bisogni di aiuto questo ci è sembrato molto umano e in linea con lo spirito che ci anima: i bambini che soffrono hanno dei diritti superiori che vanno considerati con priorità. Già da quattro anni prosegue la collaborazione fra il nostro LionsClub e la comunità di Alzate Brianza. Ogni anno infatti, subito dopo la festa della Madonna di Rogoredo, si svolge la nostra Gara equestre di Endurance negli spazi attorno al Santuario. E’ una gara diventata istituzionale visto il successo riscontrato nel corso delle varie edizioni
Ogni anno alla fine della manifestazione ci siamo impegnati ad offrire un contributo da destinare ai servizi sociali come nostro service interno. Quest’anno, per lasciare un segno tangibile del nostro impegno sul territorio, abbiamo pensato di offrire quest’opera che raramente compare nei Parchi Giochi e che invece può sensibilizzare a certi problemi anche gli spensierati utenti di questi luoghi.
A.V.

UNA DOMENICA PER LA SOLIDARIETA' A CAPIAGO INTIMIANO
L'iniziativa di domenica 18 maggio 2016, organizzata dal Lions Club Capiago Intimiano ha riscontrato un grande interesse nella popolazione che ha assistito con curiosità ed entusiasmo agli spettacoli di alta scuola offerti dai cavalieri in costume e dalle amazzoni dell'Aima (Associazione Italiana Monta all'amazzone).
Altri cavalieri hanno mostrato la monta classica spagnola, e ancora lo spettacolo di cavallo in libertà, tra corse e danze.
I bambini molto divertiti hanno potuto fare il battesimo della sella oltre che dei giri sulle due carrozze messe a disposizione.
E' stata predisposta anche una lotteria alla quale hanno aderito le attività commerciali locali offrendo come premi dei buoni spesa di valori diversi. Per la vendita dei biglietti si sono attivati i soci Lions, le associazioni sportive e sociali, amici e conoscenti che li hanno acquistati generosamente visto lo scopo della raccolta.
Tutta la manifestazione era finalizzata alla raccolta di fondi per l'acquisto di defibrillatori da donare al Comune di Capiago-Intimiano.





























CONOSCERE L'A.E.R.E.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE CONTINUA
CON CONTRIBUTI DI SOSTEGNO PER LE LODEVOLI FINALITA'
A.E.R.E. (Associazione Erbese di Riabilitazione Equestre), CRE ANIRE, è un’Associazione ONLUS che nasce nel 1999 grazie al LIONS CLUB ERBA ed un GRUPPO di AMICI.
La struttura A.E.R.E. rappresenta oggi uno dei più grandi centri per la Riabilitazione Equestre in Lombardia, non ha finalità di lucro e persegue esclusivamente scopi di solidarietà sociale.
Obiettivo dell'Associazione è rieducare e riabilitare i portatori di handicap fisici, mentali e/o comportamentali mediante l'impiego del cavallo così da portare l’individuo ad acquisire comportamenti utili alla sua integrazione sociale.
Il Centro A.E.R.E. si trova nel comprensorio del CENTRO IPPICO SPORTIVO "Il Grillo" di Capiago Intimiano ed è composto da una Club House riservata ed una TENSOSTRUTTURA autonoma di 25x22,50 metri. Attualmente usufruiscono del Centro oltre 70 UTENTI con problematiche di tipo neuromotorio, comportamentale, psicomotorio relazionale e cognitivo, di età compresa tra i 6 e i 50 anni.
ASPETTI ORGANIZZATIVI: nella struttura operano un medico referente e 2 terapisti diplomati A.N.I.R.E. Il lavoro è supportato da 20/25 volontari che coadiuvano gli operatori durante le riprese a cavallo.
VOLONTARIATO: è un servizio prezioso, graditissimo e indispensabile per l'Associazione. I requisiti richiesti al volontario sono: maggiore età, disponibilità di una mezza giornata settimanale o bimensile e costanza.
PROGETTO RIABILITATIVO. E’ previsto il coordinamento fra gli operatori dei centri ( cse – cdd – cooperative ) e le famiglie per definire il progetto riabilitativo ed i suoi obiettivi ed il cavallo viene utilizzato in funzione degli obiettivi prefissati.
Le attività a cavallo sono mirate a promuovere:
COSCIENZA E CONOSCENZA di sé e del proprio corpo attraverso un vissuto corporeo corretto, finalizzato a
-
stimolare un equilibrato sviluppo legato alla strutturazione dello schema corporeo nello spazio e nel tempo;
-
sviluppare armonico le due parti simmetriche del corpo
-
mantenere o stimolare l’equilibrio in situazione dinamica, dove il movimento del cavallo ha la funzione di indurre adattamenti posturali anche causati dalla reazione spontanea del cavaliere, per
-
facilitare così l’acquisizione di una corretta immagine corporea.
SVILUPPO PSICOMOTORIO di un soggetto grazie all’affinità ritmica tra il passo del cavallo e quello umano, lavorando in tutte le direzioni.
I ragazzi percepiscono vissuti corporei intensi e in particolare acquisiscono:
- capacità di gestirsi in autonomia gli spazi, organizzandosi attraverso riferimenti visuali- spaziali, rinforzando così i concetti spazio temporali;
- aumento del senso del ritmo attraverso esercizi cadenzati dalle andature in armonia con la musica
- aumento del tono muscolare, elasticità e coordinazione dei movimenti
- affinamento della manualità fine.
IL LAVORO DI GRUPPO: stimola le capacità d’attenzione, il rispetto delle regole necessarie alla convivenza, il rispetto dei tempi d’attesa, la responsabilizzazione ed il rispetto verso i compagni. Nei Disturbi del comportamento la R.E. viene utilizzata per contenere comportamenti inadeguati, ansietà, iperattività, variazione dell’umore oppure per stimolare l’apprendimento e l’attenzione e la relazione. Il cavallo è sempre fonte di relazione diretta quindi ad una azione del cavaliere corrisponde una reazione del cavallo. Questo permette di modulare comportamenti non sempre idonei.
L'ATTIVITA' A TERRA comporta l’accudimento del cavallo, animale di grandi dimensioni di cui prendersi cura con un rapporto diretto gestuale e verbale, dimostratosi utile e valido nel trasferire nella realtà quotidiana le autonomie e gli apprendimenti acquisiti quali:
- acquisizione di competenze specifiche e manualità fine e grossolana
- gestione spazi e attrezzature come selleria e tutto ciò che “appartiene al cavallo”
- abilità specifiche quali sellaggio
- conduzione del cavallo a mano durante le riprese, cosa non semplice, ma utile per sviluppare il senso di responsabilità, con attenzione alle situazioni proposte intorno al trinomio cavallo- cavaliere- conduttore,
- controllo finale del proprio lavoro, e quindi l’acquisizione di nuove autonomie.
TUTTO QUESTO migliora :
- le capacità decisionali e organizzative anche di gruppo.
- il senso di responsabilità (ad es. provvedere alle esigenze del cavallo)
- l'accrescimento dell’Autostima che nasce dal riuscire a gestire un animale di grandi dimensioni e che rimanda generalmente un’ immagine positiva di sé.
- il riequilibrio della personalità che può arrivare dalla rivalutazione del proprio ruolo e delle proprie capacità
nell’ambiente di appartenenza
- la capacità di rispettare le regole - fattore implicito già in ambito di convivenza con i cavalli.
Condividere il piacere di andare a cavallo è una passione comune che crea una situazione normalizzante.
Il Cavallo è la Motivazione psicologica!

2016/17 - VIOLINO E VIOLONCELLO
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
2016-10-19 Serata di apertura dell’annata Lionistica 2016/2017
Dopo l'ampia relazione di Gabriele Necchi sul “Servizio cani guida dei Lions” la serata è stata allietata dall’esibizione sublime di Sofia Mantovani al violino e Asja Mosconi al violoncello, studentesse modello e molto impegnate del Liceo Coreutico Musicale Giuditta Pasta di Como.
Le ragazze emozionate per l'esecuzione pubblica, fra una portata e l'altra ci hanno fatto ascoltare pezzi di ........
Da ultimo Sofia Mantovani ci ha proposto con grande abilità un pezzo di virtuosismo inaspettato .............che è stato applaudito a lungo.
La Preside dell'istituto Dr. Roberta De Febo era presente ed ha potuto apprezzare con soddisfazione l'esecuzione delle due giovani promesse che avremo modo sicuramente di ascoltare in ambiti molto importanti.
Ringraziamo la Preside, il nostro socio Frigerio e le ragazze per avere resa indimenticabile la nostra serata di apertura.
I soci del Lions Club Capiago Intimiano con questa nuova apertura si augurano un' annata piena di stimoli che li coinvolgeranno nei progetti finalizzati ai service programmati. sono da inserire i titoli dei pezzi compreso quello di virtuosismo

CANI GUIDA E CUCCIOLI IN AFFIDO





......continuazione-...scrittrice ed attivista, sordo-cieca, nel 1925 ha invitato i Lions a diventare “cavalieri dei non vedenti nella crociata contro le tenebre”.
Così dall’operatività iniziata nel 1959 ad oggi sono stati consegnati e donati ai non vedenti ben 2064 cani guida.
La struttura di Limbiate, resasi autonoma nel 2014, è complessa e completa:
consta di una nursery con 5 sale parto e la zona di svezzamento dei cuccioli, oltre alle aree di allenamento e addestramento.
I cuccioli vengono affidati a delle famiglie che generosamente si offrono di accudirli per circa un anno (sempre sotto stretto controllo del centro) per renderli partecipi di una normale vita sociale.
Poi, con grande sofferenza delle famiglie ospitanti, i cuccioli che rispondono ai requisiti per diventare cani guida, vengono reinseriti nel centro.
I cani in addestramento sono principalmente di razza labrador, per la loro docilità e capacità di apprendimento elevata, per la loro attitudine ed intelligenza.
L’addestramento ha la durata di circa otto mesi in dipendenza dalla velocità di apprendimento del cane.
I costi del centro di Limbiate, precisa Gabriele Necchi, sono sostenuti per il 45% da Lions e Leo Italiani e per la differenza da fondazioni e donazioni private.
Infatti, se da un lato il centro si avvale dell’ausilio prezioso di volontari, dall’altro sostiene integralmente i costi di mantenimento e sanitari dei cani nonché quelli degli addestratori altamente specializzati che vi lavorano.
Da notare anche che la formazione di un addestratore dura circa 4 anni ed attualmente due di essi per raggiunti limiti d'età lasceranno il centro per cui nasce la necessità di ulteriori fondi per la preparazione di nuovi elementi.
E, si ricordi, il cane guida, punto di svolta per il non vedente, viene gratuitamente consegnato!

SENEGAL - I BAMBINI DI ORNELLA -ONLUS






I Bambini di Ornella
È un’associazione Onlus fondata nel 2005 che opera sul territorio di Como in stretta collaborazione con la gemella Les enfants d’Ornella attiva in Senegal, dove è stato costruito il Centro di accoglienza "Giovanni Quadroni".
È nata da un’idea di Severino Proserpio e di sua moglie Ornella, che dopo anni di viaggi alla ricerca di un luogo dove realizzare e concretizzare il loro sogno, scelgono il villaggio di Kelle.
In Senegal “Les Enfants d’Ornella” porta avanti l’idea di sviluppo integrato intervenendo soprattutto nel settore dell’educazione dei bambini.
Il progetto è ben radicato sul territorio, gode della stima e della considerazione sempre più forte delle famiglie e delle istituzioni locali, contando sul costante lavoro burocratico di un direttivo comasco sempre all’opera perché l’associazione continui ad operare,nonostante le difficoltà quotidiane.
Le nostre attività coinvolgono i bambini chiamati talibé, bambini affidati a maestri coranici che si fanno carico della loro educazione religiosa; i bambini di spiaggia, che spesso non hanno la possibilità di andare a scuola; e i bambini che già frequentano la scuola pubblica.
Una delle caratteristiche di questo progetto è il rapporto diretto personale, fisico, con i bambini: conoscerne le debolezze, i caratteri, le potenzialità, facendo sentire la nostra presenza costante e quotidiana, con l’obiettivo di garantire loro la possibilità di un’esistenza dignitosa, di un’educazione e di un’opportunità a lungo termine.
Una sinergia che oggi vede i suoi frutti; una ragnatela di rapporti, tra Senegal e Italia, religioni tra cui mediare, culture e punti di vista che si incontrano, popoli che dialogano, ognuno con le proprie peculiarità

WORD WATER DAY - 2017 - I PREMIATI










01
CONCORSO
Il Lions Club Seregno Aid 108 Ib1 con sede in Seregno (MB) in collaborazione di UN Water agenzia per il diritto all’acqua di Onu, in auspicata collaborazione dei Lions Club, il patrocino di Fla (Fondazione Lombardia Ambiente) e del Comune di Seregno, in concomitanza con la giornata mondiale dell’acqua 2017 ha organizzato la prima edizione del “World Water Day 22 Marzo 2017 Photo Contest” per sensibilizzare l’attenzione del pubblico sulla questione critica dell’acqua nella nostra era, con occhio di riguardo all’accesso all’acqua buona.
Il ricavato del progetto verrà destinato alla fornitura di sistemi di potabilizzazione per le comunità bisognose di “acqua per la vita”.
02
TEMA
Il Contest era aperto a tutti gli appassionati di fotografia e a tutti i sostenitori delle tematiche ambientali e si sviluppava su un’unica sezione con il tema “Why waste?” (perché inquinare?)
Sono state accettate tutte le fotografie che rappresentavano l’acqua in un tutte le sue forme come patrimonio da tutelare, scattate con qualunque tipo di dispositivo, macchina fotografica, cellulare, tablet, drone.
Le foto candidate non dovevano essere già state premiate in altri concorsi, pena la squalifica dell’opera.
Ammesse sia foto a colori che in bianco e nero. Ammessi elementi di fotoritocco (contrasto, luminosità, nitidezza, ecc.). La post-produzione fotografica non è concessa. Non ammesse foto con firme, filigrane o contrassegni visibili sull’immagine. Non ammesse foto o immagini ritenute offensive, secondo la sensibilità e l’insindacabile giudizio degli organizzatori e della giuria.

INTERMEETING-LIONS CLUB PIEMONTE -1°giorno
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
KAURI - Nuova Zelanda
Durante la visita abbiamo ammirato legni con caratteristiche e dimensioni insolite come il KAURI stupefacente per la datazione e la sua dimensione. Le "BRICCOLE", come materiale di riuso impensabile. Il legno di CEDRO con profumo e sconosciute proprietà antitarme.

SERATA SERVICE-CON CONCERTO DI VIOLINO
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |

Questa sera Sofia Manvati ha eseguito per noi i seguenti pezzi :
J. S. Bach: partita n 2, Ciaccona (17’)
E. Ysaye: sonata n 2, Danse des Ombres (5’)
N.Paganini: capriccio n 24 (6’)
Nata nel 2000, ha iniziato gli studi del violino all’età di sette anni sotto la guida del M° Stefan Coles, proseguiti poi col M° Ezio Lappano presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, dove attualmente frequenta il II anno del III Periodo nel Nuovo Ordinamento.
E’ iscritta alla classe terza del “Liceo Musicale e Coreutico Giuditta Pasta” di Como.
Ha seguito corsi di violino con prestigiosi violinisti quali Mariana Sirbu; Anton Sorokow (Konzertmeister dell’Orchestra Sinfonica di Vienna) e presso la “Zakhar Bron School of Music” di Zurigo. Ha vinto prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali.
Ha tenuto recital solistici e cameristici e come solista con orchestra ed è stata ammessa per l’anno accademico 2016/2017 ai corsi di alto perfezionamento tenuti dal M° Salvatore Accardo presso l’Accademia Stauffer di Cremona.

la FOTO SELEZIONATA del nostro socio Albertina Vago

IL PORTFOLIO INVIATO
"L'acqua un bene prezioso" - di Albertina Vago
![]() Il pozzo come un'agorà. Incontri quotidiani | ![]() Monili per l'incontro con l'acqua | ![]() Dal pozzo ai contenitori -- |
---|---|---|
![]() Da mattino a sera il prelievo prezioso | ![]() In fila con eleganza il trasporto al villaggio |





















